Gianrico Carofiglio, giudice alla Procura di Bari, non sarebbe diventato un apprezzato scrittore se avesse ottenuto il posto a cui ambiva al Comitato scientifico del Consiglio superiore della magistratura. O forse sì. In ogni caso, quella vicenda lo rese aperto al cambiamento, persino “grintoso” per come la bocciatura arrivò, e lo condusse su di...
Categoria: Comunicazione
Il grano ucraino tra informazione e propaganda
Il fatto Quanto grano produce l’Ucraina ogni anno? Su uno dei più prestigiosi quotidiani italiani il 9 giugno 2022 è stata pubblicato il dato di 102 milioni di tonnellate (immagine 1); la fonte di questa informazione è «Istituto statistico nazionale ucraino, International Grains Council». Wikipedia riporta, invece, la quantità indicata sul sito della Fao...
“Evviva l’ASL TO3”, a Rivoli le fiamme avvolgono anche la comunicazione
Venerdì 29 aprile sul piazzale del Castello di Rivoli si è svolta «Evviva l’ASL TO3», manifestazione finalizzata a sensibilizzare la popolazione, e in particolare i più giovani, sulle attività di primo soccorso, con la partecipazione di circa duemila studenti delle scuole di Rivoli e Villarbasse. Tra gli eventi in programma era prevista la dimostrazione...
Green pass: eliminazione o proroga? Come la pandemia ha cambiato la percezione di obblighi e diritti
Con il decreto-legge 24 del 24 marzo 2022 il governo italiano ha introdotto «disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza»; in particolare sono stati previsti un «graduale ritorno all’ordinario» e il «superamento del green pass». Gli articoli 5 e...
“Il vaccino è una libera scelta”: i risultati di una ricerca
Un’opinione ampiamente diffusa non è altrettanto evidente nel dibattito pubblico, confermando l’esistenza di una pericolosa frattura tra la società e le istituzioni «Il vaccino è una libera scelta» è un’affermazione ampiamente diffusa tra le persone: è questo il risultato più significativo di una breve ricerca svolta sul dibattito riguardante la campagna vaccinale anti-Covid. Il...
I gruppi sociali della vaccinazione Covid
L’avvio della campagna vaccinale contro la malattia Covid-19 ha fatto emergere differenti posizioni nell’opinione pubblica, con la formazione di comunità autoreferenziali e contrapposizioni aspre, ricalcando i meccanismi tipici della comunicazione contemporanea. In particolare, analizzando i mezzi d’informazione di massa e i social network, possiamo individuare alcuni gruppi sociali particolarmente significativi: Negazionisti: considerano il Covid-19...
Gestione e comunicazione di crisi negli enti locali durante l’epidemia Covid-19
Di seguito le conclusioni della mia tesi di laurea in Comunicazione pubblica e politica, discussa il 5 luglio 2021 all’Università di Torino L’epidemia Covid-19, sia nella fase emergenziale della primavera 2020 che nella restante parte dell’anno, con un andamento altalenante per diffusione dei contagi e misure di prevenzione, ha evidenziato il ruolo centrale dell’informazione...