Venerdì 12 dicembre alle ore 20 all’Antico Borgo Monchiero si tiene il concerto di Natale dei Musici di Santa Pelagia....
Tag: gastronomia
Pagnotte e geroglifici
Cosa mangiavano gli antichi Egizi? come cucinavano? La risposta a queste e altre domande gastronomiche la forniscono Marta Berogno e Generoso Urcioli in “Piramidi e pentole” (edito da Ananke). Il libro viene presentato alla libreria Mondadori di Rivoli, in via Fratelli Piol 37/d, sabato 29 novembre alle ore 18.30....
Da Alessandria l’orgoglio italiano per Expo 2015
“Verso Expo 2015 Orgoglio Italia: eccellenza alimentare del territorio” è il tema del convegno organizzato da Confindustria Alessandria, in programma lunedì 24 novembre...
Dal vitello tonnato al bonet
Trattoria A Casa Mia, in corso Francia a Rivoli (di fronte al Collegio San Giuseppe, per gli indigeni), propone ai clienti una serata piemontese...
Dalla gastronomia all’industria: è il made in Italy
Ingranaggi e formaggi, lame e salame: non solo giochi di parole, piuttosto una sintesi gustosa della manifattura italiana. Siamo in uno dei distretti industriali più importanti d’Italia, quello di Torino, polo strategico dell’industria meccanica nazionale....
Un locale dal gusto totale
Orecchie o palato? Quando si decide di cenare in un ristorante musicale, si è spesso costretti a scegliere se privilegiare i suoni oppure i gusti. Non così alle Officine Bohemien, un locale in centro a Torino, tra le piazze Solferino e Castello, che offre cucina e musica di qualità....
Ingranaggi e formaggi
Cosa accomuna ingranaggi e formaggi? Il lavoro e l’intelligenza dell’uomo. Sorretta da questo pensiero la Silco di Rivalta, azienda specializzata da oltre 40 anni nel trattamento metalli, apre le porte a clienti e amici per un interessante evento che abbina prodotti e macchinari per trattamenti termici e superficiali ad autentiche prelibatezze gastronomiche. Lame e salame....
Cervere assegna a Raspelli il Porro d’oro 2014
A Cervere da sabato 8 a domenica 23 novembre si svolge la 35esima Fiera del porro: due settimane di spettacoli, divertimenti, mercati, momenti gastronomici all’insegna del prodotto tipico che ha fatto la fortuna del paese in provincia di Cuneo....
Menù alle mele al Ca’ Mia
La capitale delle mele a novembre è Cavour. Si svolge infatti dall’8 al 16 novembre Tuttomele, la manifestazione dedicata al frutto proibito, ricca di eventi e degustazioni. Per l’occasione lo chef del ristorante Ca’ Mia, Antonino Ciliberti, propone un menù a tema...
L’invasione delle mele a Cavour
Se “una mela al giorno toglie il medico di torno”, una settimana di scorpacciate del frutto proibito rende simili agli dei. Tuttomele, a Cavour da sabato 8 a domenica 16 novembre, compie 35 anni....