Atmosfera natalizia nell’antica abbazia L’abbazia di Santa Maria di Vezzolano risale all’anno Mille. Nascosta in una conca verde ad Albugnano, nell’Astigiano, è una preziosa testimonianza dell’architettura gotica, con il chiostro adornato di affreschi trecenteschi sul quale si affacciano i locali dell’antico monastero, come la sala capitolare, il refettorio e la camera dell’abate....
Categoria: Notizie
Notizie
La traduttrice di “Eccomi”, il romanzo di Jonathan Safran Foer, è cresciuta a Villarbasse
Per Irene Abigail Piccinini un lavoro “molto impegnativo” Villarbasse – C’è un pizzico di Villarbasse in Eccomi, l’ultimo romanzo di Jonathan Safran Foer appena pubblicato da Guanda. La traduzione è stata curata da Irene Abigail Piccinini, nata e cresciuta proprio a Villarbasse. Ora abita a Lecce, ma nel paese del Torrazzo ha vissuto fino...
Dopo il Forte di Bard, all’osteria per “quello che c’è”
Una trattoria a Pont-Saint-Martin Visitare il Forte di Bard consuma energia. Si raggiunge l’Opera Carlo Alberto in cima alla rocca, (quota 467 mt) e si scende lungo la strada fino al paese. Il panorama e la camminata stimolano l’appetito. A Pont-Saint-Martin, cinque chilometri a valle, lungo la strada statale, l’Osteria Lòn ch’a-i è (Quello...
Usi e costumi del Medioevo
Ad Alpignano la Festa di San Giacomo Alpignano festeggia il patrono, San Giacomo, con un viaggio nel tempo. Nel fine settimana nel parco del Castello viene installato l’accampamento medievale. Feudatari passeggiano in paese, suonano i tamburi, si scatenano improvvisi duelli di cappa e spada, fanti e cavalieri son pronti a scaramucce e combattimenti, cavalli...
Aumentano le Bandiere Blu in Italia
293 spiagge premiate in 152 Comuni e 66 approdi turistici L’estate 2016 inizia con la ricerca delle spiagge più belle lungo lo Stivale. Quest’anno, infatti, gli italiani hanno scelto di restare in patria: su 35 milioni pronti a godersi le ferie, la stragrande maggioranza soggiorna in Italia....
Rievocazione della battaglia del Colle dell’Assietta
I soldati piemontesi “bogianen” non indietreggiarono Domenica 17 luglio si rievoca la battaglia del Colle dell’Assietta del 1747, nell’ambito della 49esima Festa del Piemonte. Dalla battaglia deriva l’espressione “bogianen” per indicare i Piemontesi che, seppure in difficoltà, non si ritirarono, riuscendo a respingere le truppe francesi: «Noi da sì i bogioma nen», ovvero «Noi...
Una notte bianca e rossa
No alla violenza sulle donne Villarbasse – Sabato 16 luglio la notte bianca si veste di rosso. L’evento quest’anno lancia il messaggio «Stop alla violenza sulle donne» e per ricordare il tema gli organizzatori invitano a vestirsi di rosso, colore scelto dalla presidente della Camera per la giornata di sensibilizzazione....
Pronti, vacanze, via: le previsioni per l’estate 2016
Negli alberghi, la metà degli arrivi si conta tra giugno e settembre Gli operatori turistici guardano con ottimismo all’estate 2016. L’indagine Swg-Confesercenti stima in 36 milioni gli italiani che preparano la valigia, con una spesa di 33 miliardi di euro (+10% rispetto allo scorso anno): una buona notizia per il comparto....
Iscream Festival: miscela golosa di gelato, musica e arte
Sesta edizione della manifestazione, a Poirino dall’8 al 10 luglio Nel parco dell’Agrigelateria San Pé, da venerdì 8 a domenica 10 luglio, torna Iscream Festival. Tre giorni di musica, laboratori, arte e gastronomia, nel verde della campagna, con ingresso libero....
Radio, elettricità e narrativa
Villarbasse – E’ aperta sabato 2 luglio, dalle ore 9 alle ore 18.30, la mostra «Il Tavolo Marconiano», a Palazzo Mistrot, in via Alla Fonte 8....